BANDO BREVETTI +

L’incentivo viene riconosciuto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro che non può superare l’80% dei costi ammissibili. Per gli Spin-off accademici e per le iniziative con sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia le agevolazioni possono arrivare al 100% dei costi ammissibili.

Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici relativi a:

  1. Industrializzazione e ingegnerizzazione:
  • studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, definizione ciclo produttivo, layout prodotto, analisi dei costi e dei relativi ricavi)
  • progettazione produttiva
  • studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo
  • realizzazione firmware per macchine controllo numerico
  • progettazione e realizzazione software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto
  • test di produzione
  • produzione pre-serie (solo se funzionale ai test per il rilascio delle certificazioni)
  • rilascio certificazioni di prodotto o di processo.
  1. Organizzazione e sviluppo:
  • servizi di IT Governance
  • studi ed analisi per lo sviluppo di nuovi mercati geografici e settoriali
  • servizi per la progettazione organizzativa
  • organizzazione dei processi produttivi
  • definizione della strategia di comunicazione, promozione e canali distributivi.
  1. Trasferimento tecnologico
  • studi di fattibilità
  • consulenza per negoziazioni e trattative
  • predisposizione accordi di segretezza
  • predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto
  • costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati)
  • contributo all’acquisto del brevetto (solo per gli Spin Off e le start up innovative iscritte nel registro speciale al momento della presentazione della domanda di accesso).

 

REQUISITO: le agevolazioni sono rivolte alle micro, piccole e medie imprese, anche appena costituite in forma di società di capitali a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:

  • titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2017
  • titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1 gennaio 2016 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”
  • titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2016, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo” che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto
  • in possesso di una opzione o di un accordo preliminare che abbia per oggetto l’acquisto o la licenza di un brevetto per invenzione industriale, rilasciato in Italia successivamente al 1 gennaio 2017, con un soggetto anche estero.

 

TEMPISTICHE: Le domande di concessione devono essere presentate a Invitalia dal 30 Gennaio 2020 e fino ad esaurimento delle risorse.

 

ENTE GESTORE:  INVITALIA